vacanzeacastelmezzano.it
  • Home
    • Castelmezzano
    • Bandiera Arancione Touring Club
    • Foto
    • Eventi >
      • Raduno Avventure nel Mondo
      • Incontro Mondo Giovani Napoli >
        • Ospitalità Mondo Giovani
      • Motoraduno Avventure nel Mondo
  • trekking
    • Sentiero delle 7 pietre
    • Il sentiero dei giganti >
      • Video
    • Sentiero dei Contadini >
      • Interviste Sentiero dei Contadini
    • Sentiero dei Contadini Breve
    • Sentiero della Neve
    • Alberi monumentali
    • Traversata delle Dolomiti Lucane >
      • Come arrivare
    • Dolomiti Lucane trek
    • vacanze avventura
    • Guida Escursionistica
  • via ferrata
    • Video ferrata Dolomiti Lucane
  • Bici
    • Vetta delle Dolomiti - eBike
    • Panorami delle Dolomiti - eBike
    • Gran Tour Dolomiti Lucane
    • Gran Tour Dolomiti Lucane Easy
  • Volo dell'Angelo
  • Passeggiate
  • Quad
  • Dove dormire
    • Casa del Mago >
      • Storia
      • Foto
      • Video Casa del Mago
      • Recensioni
      • Prenota
    • Casa dell'Avventura >
      • Come arrivare a Casa dell'Avventura
    • Casa dell'Arco >
      • Come arrivare a Casa dell'Arco
    • Casa delle Stelle >
      • Come arrivare a Casa delle Stelle
    • Casa Contadina >
      • Come arrivare a Casa Contadina
    • Casa nella Roccia >
      • Come arrivare a Casa nella Roccia
  • Dove mangiare
  • Come arrivare e parcheggiare
  • Cosa fare
    • Trekking
    • Via Ferrata
    • Bici
    • Volo dell'Angelo
    • Passeggiate
  • Informazioni utili
  • Mappa
  • Info e Contatti

Bandiera Arancione

Castelmezzano Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

La bandiera arancione è prestigioso marchio di qualità turistico-ambientale assegnato alle località che hanno un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e che offrono al turista un’accoglienza di qualità.
Queste le motivazioni che hanno portato alla scelta: ​“La località, immersa in un suggestivo contesto naturalistico, si distingue per la varietà degli attrattori culturali e naturalistici, ben promossi e valorizzati. Il centro storico è tipico, raccolto e vivace, con numerosi ristoranti, produttori locali e servizi per il visitatore. Efficiente è la segnaletica di indicazione che permette di individuare con facilità attrattori, strutture ricettive e ristorative.” Elsa, ghost visitor TCI
Foto

Il borgo di Castelmezzano è inserito all’interno del Parco Naturale Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, con queste ultime che gli fanno da sfondo, rendendolo davvero affascinante.
COSA VEDERE
Il centro storico è tipicamente medievale, un agglomerato concentrico di case con tetti a lastre di pietra arenaria incastrate in una conca rocciosa. Passeggiare per il centro è particolarmente suggestivo per la presenza delle costruzioni inserite nella roccia, per le numerose scale ripide che si aprono tra i vicoli e che invitano a salire alle vette sovrastanti e godere dei meravigliosi panorami delle Dolomiti Lucane. Cuore della vita cittadina è piazza Caizzo al cui centro si erge la chiesa madre di Santa Maria dell’Olmo con la sua maestosa facciata in stile romanico. Percorrendo la strada principale del paese, partendo dal palazzo del Municipio, si raggiungono i ruderi del fortilizio Normanno, di cui sono ancora visibili una parte del muro di cinta, resti di mura rialzati sulla roccia, una cisterna per la raccolta delle acque meteoritiche e la lunga e ripida gradinata scavata nella roccia che porta ad un probabile posto di vedetta, da dove era possibile sorvegliare la sottostante vallata del fiume Basento. Per i più intrepidi, da provare il volo dell’Angelo: un cavo d’acciaio sospeso tra le vette di Castelmezzano e Pietrapertosa dove scivolare in una fantastica avventura, unica in Italia ma anche nel Mondo per la bellezza del paesaggio e per l’altezza massima di sorvolo. Gli amanti della montagna possono godere della Via Ferrata Salemm, un percorso attrezzato per scalare le Dolomiti Lucane che permette di raggiungere punti altrimenti inaccessibili e scoprire davvero la grande bellezza di questo luogo (e attraversare anche un ponte nepalese). Una “passeggiata letteraria” è quella del Percorso delle 7 Pietre, un progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa 2 km, che collega i Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano che trae ispirazione dai racconti, tramandati oralmente fra le generazioni e dall’immaginario collettivo su cui si fonda il testo Vito ballava con le streghe di Mimmo Sammartino (Sellerio editore Palermo). Lungo il sentiero la narrazione si traduce in forme visive, sonore ed evocative e diventa una storia incisa sulla pietra.
PRODOTTI E TRADIZIONI
Da provare l’agnello delle Dolomiti Lucane e le crostole, dolce tipico che accompagna il periodo precedente alle nozze
EVENTI
Nel borgo ogni anno il 12/13 settembre, in occasione delle celebrazioni religiose in onore di S. Antonio, si rivive una delle tradizioni più antiche, dal forte impatto teatrale: la festa del "maggio" o "Sposalizio degli alberi", l'albero della Libertà, derivazione dei "culti arborei". Un lungo tronco di cerro, opportunamente scelto e tagliato con gli strumenti tradizionali dei boscaioli, viene trascinato da coppie di buoi fino al paese; l'albero poi viene innalzato dopo aver "sposato" "la cima", un agrifoglio anch'esso trasportato in paese in spalla da giovani. Il maggio è così pronto per essere scalato da giovani robusti. Il rito propiziatorio di fertilità si conclude con lo sparo della cima ad opera di cacciatori locali. Il 18-19 agosto, invece, solenni festeggiamenti in onore del patrono San Rocco, con una festa e una processione solenne che si snoda per le vie del borgo, accompagnata da un concerto musicale e dai fuochi d’artificio.
Visita il sito del Touring Club Italiano dedicato a Castelmezzano. CLICCA QUI

Contatti

Tel/whatsApp: +393474070271
Email: vacanzeacastelmezzano@gmail.com
Via Vittorio Emanuele 17 - Castelmezzano (PZ)
Foto
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
    • Castelmezzano
    • Bandiera Arancione Touring Club
    • Foto
    • Eventi >
      • Raduno Avventure nel Mondo
      • Incontro Mondo Giovani Napoli >
        • Ospitalità Mondo Giovani
      • Motoraduno Avventure nel Mondo
  • trekking
    • Sentiero delle 7 pietre
    • Il sentiero dei giganti >
      • Video
    • Sentiero dei Contadini >
      • Interviste Sentiero dei Contadini
    • Sentiero dei Contadini Breve
    • Sentiero della Neve
    • Alberi monumentali
    • Traversata delle Dolomiti Lucane >
      • Come arrivare
    • Dolomiti Lucane trek
    • vacanze avventura
    • Guida Escursionistica
  • via ferrata
    • Video ferrata Dolomiti Lucane
  • Bici
    • Vetta delle Dolomiti - eBike
    • Panorami delle Dolomiti - eBike
    • Gran Tour Dolomiti Lucane
    • Gran Tour Dolomiti Lucane Easy
  • Volo dell'Angelo
  • Passeggiate
  • Quad
  • Dove dormire
    • Casa del Mago >
      • Storia
      • Foto
      • Video Casa del Mago
      • Recensioni
      • Prenota
    • Casa dell'Avventura >
      • Come arrivare a Casa dell'Avventura
    • Casa dell'Arco >
      • Come arrivare a Casa dell'Arco
    • Casa delle Stelle >
      • Come arrivare a Casa delle Stelle
    • Casa Contadina >
      • Come arrivare a Casa Contadina
    • Casa nella Roccia >
      • Come arrivare a Casa nella Roccia
  • Dove mangiare
  • Come arrivare e parcheggiare
  • Cosa fare
    • Trekking
    • Via Ferrata
    • Bici
    • Volo dell'Angelo
    • Passeggiate
  • Informazioni utili
  • Mappa
  • Info e Contatti