vacanzeacastelmezzano.it
  • Home
    • Castelmezzano
    • Bandiera Arancione Touring Club
    • Foto
    • Cicogna nera
    • Eventi >
      • Raduno Avventure nel Mondo
      • Incontro Mondo Giovani Napoli >
        • Ospitalità Mondo Giovani
      • Motoraduno Avventure nel Mondo
  • trekking
    • Sentiero delle 7 pietre
    • Il sentiero dei giganti >
      • Video
    • Sentiero dei Contadini >
      • Interviste Sentiero dei Contadini
    • Il Sentiero delle Stelle
    • Sentiero magico
    • Beer Trek
    • Wine Trek
    • Panorami delle Dolomiti
    • Sentiero della Neve
    • Alberi monumentali
    • Traversata delle Dolomiti Lucane >
      • Come arrivare
    • Dolomiti Lucane trek
    • vacanze avventura
    • Guida Escursionistica
    • Escursioni 1 e 2 Ottobre
    • Monte Croccia
    • Escursioni 19 24 maggio
    • Info logistiche Escursioni
  • via ferrata
    • Video ferrata Dolomiti Lucane
  • Bici
    • Vetta delle Dolomiti - eBike
    • Panorami delle Dolomiti - eBike
    • Gran Tour Dolomiti Lucane
    • Gran Tour Dolomiti Lucane Easy
  • Volo dell'Angelo
  • Passeggiate
  • Dove dormire
    • Casa del Mago >
      • Storia
      • Foto
      • Video Casa del Mago
      • Recensioni
      • Prenota
    • Casa dell'Avventura >
      • Come arrivare a Casa dell'Avventura
    • Casa dell'Arco >
      • Come arrivare a Casa dell'Arco
    • Casa delle Stelle >
      • Come arrivare a Casa delle Stelle
    • Casa Contadina >
      • Come arrivare a Casa Contadina
    • Casa nella Roccia >
      • Come arrivare a Casa nella Roccia
  • Dove mangiare
  • Come arrivare e parcheggiare
  • Cosa fare
    • Trekking
    • Via Ferrata
    • Bici
    • Volo dell'Angelo
    • Passeggiate
  • Informazioni utili
  • Mappa
  • Info e Contatti

la Cicogna nera

La Cicogna nera 

Ogni anno si ripete il miracolo della nidificazione della cicogna nera, che sceglie le Dolomiti Lucane per la riproduzione.
​Info e foto su questa pagina (tratte dal sito del Parco di Gallipoli Cognato)
Foto

Riproduzione e habitat

Il nido è costruito da un grosso intreccio di rami che può raggiungere 1,5 metri di diametro; questo viene costruito di norma su grossi rami, nel tratto medio-alto dell’albero. ​

Foto
​Casa del Mago - Casa dell'Avventura - Casa dell'Arco - Casa delle Stelle - Casa Contadina - Casa nella Roccia

​Nella porzione meridionale dell’areale è frequente la costruzione di nidi in anfratti o cenge su pareti rocciose, in forre fluviali o aree montane. Se non intervengono fattori limitanti, anno dopo anno il nido viene di solito rioccupato. La deposizione avviene alla fine di aprile e le uova, di solito 3-5, sono incubate da entrambi i sessi per un periodo di 32-38 giorni. Dopo la schiusa, un adulto sorveglia costantemente i pulcini per i primi 10-15 giorni. I giovani sono alimentati dai genitori tramite rigurgito. L’involo dei giovani avviene all’età di 63-71 giorni. In Italia nel periodo 1994-2002 il successo riproduttivo (numero di giovani involati/numero di coppie che hanno deposto) è stato di 3,1 (Bordignon et al. 2003 b).vLe aree di nidificazione sono poste generalmente al di sotto dei 1000 m.s.l.m., eccezionalmente possono arrivare fino a 2000 m.s.l.m (Sud Africa).vLa maturità sessuale è raggiunta nel terzo anno di vita. L’individuo più vecchio di cui si è a conoscenza ha raggiunto in natura l’età di 18 anni, in cattività la specie ha superato i 31 anni.Contrariamente alla congenere Cicogna bianca (Ciconia ciconia), la Cicogna nera frequenta le zone forestali, preferibilmente caducifoglie, in prossimità di fiumi e zone umide, generalmente lontano da aree urbanizzate. In alcune zone dell’areale (pianure del Caspio, altopiano Etiopico) frequenta anche aree aperte scarsamente boscate.

Migrazione

Ad eccezione delle popolazioni della Penisola Iberica e del Sud Africa, che sono parzialmente residenti, le popolazioni nidificanti nell’Europa centrale e orientale hanno i loro quartieri di svernamento nell’Africa tropicale; le popolazioni nidificanti nei Paesi dell’Asia settentrionale svernano invece nei Paesi del Nord della regione Indiana e Indocinese. La principale rotta migratoria delle popolazioni europee passa per il Bosforo, altre due importanti rotte passano una per Gibilterra e l’altra per lo stretto di Messina. La migrazione si svolge generalmente in piccoli gruppi. La Cicogna nera raggiunge i quartieri di nidificazione europei nei mesi di marzo e aprile. La migrazione autunnale ha inizio in agosto e prosegue nei mesi di settembre e ottobre; singoli individui possono transitare anche nei mesi successivi e occasionalmente trattenersi anche durante l’inverno.

Identificazione

La Cicogna nera è un uccello di notevoli dimensioni, la lunghezza totale è compresa tra 95 e 100 cm, l’apertura alare tra 145 e 155 cm; i sessi sono simili. L’adulto ha testa, petto e parti superiori neri, con riflessi metallici tendenti al verde; le ascellari, la parte inferiore del petto, l’addome, il sottocoda sono bianchi. 
Il becco, le zampe e le parti nude intorno all’occhio sono rosso intenso. L’iride è bruno scuro. 
Il giovane ha una livrea meno appariscente, le parti nere sono brune e le parti nude sono verdastre; il piumaggio adulto è acquisito a partire dal secondo anno di età. 
Il pulcino alla nascita è ricoperto di piumino bianco, il becco è giallo e le zampe sono rosa. 
Il riconoscimento in natura è piuttosto facile, in volo la sagoma è caratterizzata da collo e zampe allungati e ali molto ampie con le remiganti nettamente distanziate. 
Vista inferiormente è molto evidente il contrasto tra le parti chiare del corpo e le ali scure. 
Il volo è caratterizzato da battiti potenti e profondi, l’animale spesso sfrutta le correnti ascensionali di aria calda per raggiungere in volteggio grandi altezze per poi compiere lunghe scivolate.

Distribuzione

La Cicogna nera ha manifestato negli ultimi decenni un trend d’espansione significativo in svariati comprensori continentali nei quali si era estinta da tempo. Lo status positivo di questo Ciconiiformes è avvalorato dalle neocolonizzazioni che hanno investito l’Austria (Bauer & Glutz, 1966), la Francia (Loisau, 1977), il Belgio (Overal, 1989), il Lussemburgo (Pierre, 1988) mentre nella nostra Penisola è comprovato dalla prima nidificazione italiana (Bordignon, 1995), da un incremento delle coppie piemontesi e da nuovi episodi riproduttivi nel centro-sud Italia (Mordente et alii, 1988, Bordignon, 1999, Bordignonet alii, 2003 a).
In Europa la Cicogna nera nidifica in modo piuttosto continuo nel settore centro-orientale; vi è poi, isolata, la popolazione della Penisola Iberica. La consistenza della popolazione europea è attualmente stimata in circa 6300-9600 coppie (BirdLife International 2000), ripartite nei vari paesi.
La Cicogna nera è il Ciconiidae con il più ampio areale riproduttivo, questo va dalla Penisola Iberica fino alla Cina, una piccola popolazione isolata è presente in Sud Africa.

Il tuo alloggio a Castelmezzano 
​​Casa del Mago - Casa dell'Avventura - Casa dell'Arco - Casa delle Stelle - Casa Contadina - Casa nella Roccia

Contatti

Tel/whatsApp: +393474070271
Email: vacanzeacastelmezzano@gmail.com
Via Vittorio Emanuele 17 - Castelmezzano (PZ)
Foto
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
    • Castelmezzano
    • Bandiera Arancione Touring Club
    • Foto
    • Cicogna nera
    • Eventi >
      • Raduno Avventure nel Mondo
      • Incontro Mondo Giovani Napoli >
        • Ospitalità Mondo Giovani
      • Motoraduno Avventure nel Mondo
  • trekking
    • Sentiero delle 7 pietre
    • Il sentiero dei giganti >
      • Video
    • Sentiero dei Contadini >
      • Interviste Sentiero dei Contadini
    • Il Sentiero delle Stelle
    • Sentiero magico
    • Beer Trek
    • Wine Trek
    • Panorami delle Dolomiti
    • Sentiero della Neve
    • Alberi monumentali
    • Traversata delle Dolomiti Lucane >
      • Come arrivare
    • Dolomiti Lucane trek
    • vacanze avventura
    • Guida Escursionistica
    • Escursioni 1 e 2 Ottobre
    • Monte Croccia
    • Escursioni 19 24 maggio
    • Info logistiche Escursioni
  • via ferrata
    • Video ferrata Dolomiti Lucane
  • Bici
    • Vetta delle Dolomiti - eBike
    • Panorami delle Dolomiti - eBike
    • Gran Tour Dolomiti Lucane
    • Gran Tour Dolomiti Lucane Easy
  • Volo dell'Angelo
  • Passeggiate
  • Dove dormire
    • Casa del Mago >
      • Storia
      • Foto
      • Video Casa del Mago
      • Recensioni
      • Prenota
    • Casa dell'Avventura >
      • Come arrivare a Casa dell'Avventura
    • Casa dell'Arco >
      • Come arrivare a Casa dell'Arco
    • Casa delle Stelle >
      • Come arrivare a Casa delle Stelle
    • Casa Contadina >
      • Come arrivare a Casa Contadina
    • Casa nella Roccia >
      • Come arrivare a Casa nella Roccia
  • Dove mangiare
  • Come arrivare e parcheggiare
  • Cosa fare
    • Trekking
    • Via Ferrata
    • Bici
    • Volo dell'Angelo
    • Passeggiate
  • Informazioni utili
  • Mappa
  • Info e Contatti