Cosa fare a Castelmezzano
L'attrazione più conosciuta di Castelmezzano è sicuramente il Volo dell'Angelo. Ma ci sono anche tante altre cose interessanti da fare: dalle semplici passeggiate alle impegnative vie ferrate. Cerchiamo di darvi tutti i consigli per utilizzare al meglio il vostro tempo, qualunque sia la durata del vostro soggiorno.
Ecco i consigli della Guida escursionistica Pierfrancesco Barba.
Passeggiate panoramiche
Innanzitutto vi suggeriamo tre passeggiate panoramiche, facili e molto belle, attorno al borgo di Castelmezzano. Nessuna di queste necessita l'uso dell'auto.
La prima porta alla famosa Gradinata normanna, antico punto di avvistamento e punto panoramico su Castelmezzano, per raggiungere la quale dovrete attraversare le stradine del borgo fino ai resti del castello.
La seconda è la Passeggiata alta al Paschiere, un percorso che passa proprio sopra il borgo e che vi porterà fino alla cappella di Santa Maria e, per i più allenati, alla stazione di partenza del Volo dell'Angelo, con la possibilità di effettuare un percorso ad anello.
Infine, vi proponiamo la Passeggiata alla vecchia Galleria, scavata interamente nella roccia, un tempo unica via di accesso a Castelmezzano, superata la quale è possibile percorrere un tratto della vecchia strada e godere di un panorama spettacolare delle Dolomiti lucane.
Trekking
Ci sono tante possibilità di trekking, tra boschi, torrenti, scorci fiabeschi e panorami mozzafiato. Sia i più esperti che i meno allenati troveranno l'escursione che cercano.
Innanzitutto segnaliamo il Sentiero delle sette pietre, che collega i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa. Adatta a tutti, con un minimo di allenamento. Questa escursione consente di passare una bella giornata in natura e allo stesso tempo di visitare anche Pietrapertosa. Consente, inoltre, una bellissima deviazione al Ponte nepalese.
Per i più esperti, suggeriamo il trekking al Sentiero dei Giganti, forse la più bella e panoramica e panoramica escursione delle Dolomiti Lucane che, partendo da Castelmezzano porta alla Cima dell'Uovo (u tupp d' l'uv) passando dal Monte Maudoro. Necesaria maggiore esperienza e capacità di orientamento.
Un sentiero semplicemente meraviglioso è il Sentiero dei Contadini, antica via di collegamento tra Castelmezzano e il Piano dell'Arena, zona di vigneti e coltivazioni. Immerso in una natura selvaggia e lussureggiante, tra resti di antichissime costruzioni rurali e terrazze un tempo coltivate.
Molto semplice, invece, l'escursione agli Alberi Monumentali, dichiarati tali lo scorso anno dal Ministero delle Politiche Agricole e forestali. Un percorso breve e facile in un bellissimo bosco a circa 5 km da Castelmezzano, per raggiungere queste straordinarie querce plurisecolari. Con possibilità di fare un piacevole pic nic in un'area attrezzata all'inizio del percorso.
Chi ha voglia di cimentarsi in una escursione più lunga, può optare per la Traversata delle Dolomiti Lucane, un percorso che collega il Sentiero dei Giganti con il Sentiero delle sette pietre e il Ponte nepalese.
Via Ferrata
Ci sono due fantastiche vie ferrate che collegano Castelmezzano a Pietrapertosa. Uno spettacolare percorso aereo sulla roccia, attrezzato con sicuri cavi d'acciaio, da percorrere con adeguata attrezzatura e necessaria esperienza.
La via ferrata Salemm inizia dal ponte nepalese e porta al Castelmezzano. E' lunga 1,7 km. con un dislivello di 250 mt. Percorso molto panoramico ma allo stesso tempo non eccessivamente impegnativo, tranne in alcuni punti evitabili grazie alle numerose vie d'uscita.
Poco prima del ponte nepalese, inizia la ferrata Marcirosa, via di salita verso Pietrapertosa. Lunga 1,8 km con un dislivello di 330 mt., è molto aerea ed in alcuni punti piuttosto esposta. Panorama straordinario con Attraversamento di 2 ponti tibetani e percorso di cresta. Per esperti o avventurosi.
Bici
Per gli amanti della bicicletta, stradale o Mountain Bike, tante sono le possibilità di escursioni sui sentieri delle Dolomiti Lucane. Se non la avete, potete noleggiare una comodissima eBike, bici elettrica che grazie alla pedalata assistita consente anche a chi non è allenatissimo di fare questa bellissima esperienza.
Un primo percorso consigliato è quello sulla Vetta delle Dolomiti, Castelmezzano alla vetta più alta delle Dolomiti Lucane: Monte Caperrino. Che può essere collegato con un secondo percorso, quello dei Panorami delle Dolomiti, da Castelmezzano a Pietrapertosa, attraverso la montagna di Caperrino, dove i due Borghi più belli d’Italia si congiungono in un’unica cosa. Escursione questa che prevede la sosta ai quattro punti panoramici più spettacolari delle Dolomiti.
Decisamente più impegnativo il Gran tour delle Dolomiti Lucane, impegnativo percorso in Mountain Bike che attraversa in lungo e in largo le strade e i sentieri delle Dolomiti Lucane. Giro ad anello da Castelmezzano, misto di asfalto, strade di montagna, sentieri, sterrate e tracce impegnative.
Volo dell'Angelo
E' sicuramente l'attrazione più famosa di Castelmezzano. E quando ci siete sopra ne capite il motivo. Perché volare sulle vette delle Dolomiti Lucane è una Emozione Unica. Siete sulla zip line più bella del mondo.
Volerete due volte: da Castelmezzano a Pietrapertosa e viceversa. Considerate di impiegare con il volo una mezza giornata del vostro soggiorno. Ne vale decisamente la pena. Per sapere come funziona vai sulla pagina dedicata al Volo dell'Angelo.
Il volo dell'Angelo è aperto da maggio a novembre ed è necessario verificare i giorni di apertura sul sito ufficiale.
Oltre Castelmezzano e Pietrapertosa potreste visitare Accettura. Dovete scendere in auto sulla Superstrada Basentana, prendere in direzione Matera/Metaponto. Uscire alla prima uscita “Pietrapertosa/Campomggiore”. Subito dopo l’uscita andate in direzione Accettura. Salirete in un bellissimo bosco. Siete nel Parco regionale di Gallipoli Cognato. Dopo qualche km di curve arrivate alla sede del Parco. Da qui potete proseguire per Accettura oppure girare verso sinistra lungo una ripida salita fino ad arrivare al sito archeologico di Monte Croccia (leggi qui un interessante articolo).
Dove dormire a Castelmezzano
le Case del Mago